Permetti a migliaia di persone di bere acqua potabile

Le indagini e le esperienze sul campo ci hanno condotto a stabilire tra le nostre priorità umanitarie quella di favorire l'accessibilità all'acqua potabile nella zona in cui interveniamo, un'area rurale nel sud del Senegal. Qui l’accessibilità ai servizi primari e infrastrutture sono assenti, da cui ne risulta che la maggioranza della popolazione attinge a risorse idriche contaminate dai fenomeni ambientali e climatici, ma anche dal fatto che l'88% degli abitanti della regione vive in abitazioni che smaltiscono i rifiuti domestici in strada, in natura o in discariche illegali. L’aspettativa di vita è di sotto la media nazionale e 2 bambini su 3 rischiano di entrare in una fase di malnutrizione con conseguente rischio di mortalità e morbilità. Circa l'80% dei bambini sotto i 5 anni rischia di contrarre diarrea, giarda e colera anche a causa dell'assenza di vaccini e dell'inaccessibilità alle cure mediche essendo la popolazione povera.

Con gli interventi degli ultimi anni siamo riusciti a permettere a oltre 6.000 persone in più villaggi di avere gratuitamente acqua potabile, filtrata e sterilizzata, ovvero priva di virus e batteri. Questo è un risultato straordinario per le comunità beneficiarie e che vogliamo replicare in tutta la zona comprendo almeno l'80% dei villaggi nel raggio di 20km.
Il nostro progetto è ambizioso e indispensabile limitare l'insorgenza di malattie e infezioni dei bambini e altri soggetti vulnerabili quotidianamente a rischio.
Solo grazie al sostegno dei nostri donatori potremo raggiungere questo obiettivo e tutti possono esserne protagonisti!

Sostieni adesso Organizza una raccolta

Quanto è urgente e necessario realizzare i pozzi?

La situazione è allarmante e dobbiamo necessariamente agire! I cambiamenti climatici, l'avanzamento del deserto, la mancanza di reti idriche e fognarie, la povertà e la mancanza di infrastrutture fa sì che l'acqua potabile oggi sia un bene di lusso e una rarità. Quasi la totalità delle famiglie che vivono in zone rurali bevono quotidianamente acqua da pozzi tradizionali, ovvero fosse scavate nel terreno in cui le acque depositate superficialmente sono contaminate da azioni climatiche e antropiche oltre che piene di depositi. Eppure, questa, è l'unica acqua disponibile e a meno che si voglia morire di sete bisogna berla con il rischio di contrarre quodianamente malattie e infezioni che possono anche condurre alla morte. Qui a causa di ciò il rischio di mortalità infantile è oltre la media nazionale.

delle comunità senza acqua potabile

Quasi la totalità dei villaggi e delle comunità che aiutiamo vivono in aree senza reti idriche opportunamente trattate o prelevano acqua esclusivamente da fosse scavate rudimentalmente nel terreno. Le condizioni ambientali avverse e la povertà diffusa rendono impossibili poter acquistare acqua in bottiglia quotidianamente.

delle malattie dovute all'acqua contaminata

La comunità beve acqua provenienti da pozzi non profondi, contaminatai dai fenomeni ambientali e antropici che presentano un'alto contenuto di residui fissi, virus e batteri, che determinano il 60% delle malattie locali tavolta estremamente pericolose per i soggetti più vulnerabili come bambini, donne incinta e anziani.

di bambini a rischio malnutrione e mortalità

Circa 1 bambino su 3 è a rischio diarrea, dissenteria, infezioni, malattie o malnutrizione a causa dell'acqua contaminata che quotidianamente ingerisce. Per questi motivi la mortalità infantile ha superato la media nazionale ed è una piaga da sanare

Cosa puoi fare tu?

Se condividi il nostro progetto per favorire l'accessibilità all'acqua potabile a più persone possibili puoi sostenerci con una delle modalità di sostegno, per finanziare l'intero progetto o di alcune delle sue parti (pompa solare, pannelli, filtri, fossa, scao etc) o contribuire liberamente alla sua realizzazione. Scrivi a donors@balouosalo.com se vuoi conoscere maggiori dettagli e organizzare il sostegno.

Puoi finanziare interamente un pozzo


Il costo di un pozzo profondo completo di realizzazione della trivella, impianto solare, di decontaminazione e idraulico può variara da 15 a 30.000€, in funzione della tipologia di falda, della demografia dell'area di intervento e dalla tipologia di acqua prelevata. Il pozzo potrà portare il tuo nome in segno di riconoscimento.

Puoi contribuire alla realizzazione del progetto

E' solo grazie al contributo di tanti che possiamo realizzare i proegtti, quindi il tuo, piccolo o grande, sostegno che sia fa parte di un progetto di enorme importanza in cui tu hai concreatamente partecipato. La tua donazione sarà utilizzata per l'acquisto dei materiali e per la manodopera necessaria alla realizzazione del pozzo.

Puoi comprare la pompa solare o il filtro di decontaminazione

Puoi fare una donazione corrispondente al valore di una pompa, dell'impianto solare o dei filtri, oppure parte di essi oppure della realizzazione della fossa. Il valore può variare dai 500 ai 3.000€ in funzione del pezzo che sceglierai. Condivideremo con te le ricevute di acquisto perchè la trasparenza per noi è fondamentale.
Sostieni immediatamente con una donazione

Le caratteristiche dei nostri pozzi

I pozzi che realizziamo sono uno scavo profondo da 18 a 35 metri, in funzione della presenza della falda e della tipologia di sottosiolo. Lo scavo è protetto dall'erosione e dai crolli tramite dei cilindri in cemento armato. Nel caso di pozzi profondi oltre i 25 metri viene realizzato un tubo di materiale restistente dentro il quale si genera una forte pressione per l'estrazione dell'acqua che viene poi stimolata da una pompa sommersa solare di sollevamento. La fossa si riempirà d'acqua grazie alla pressione idrica della falda sotterranea e verrà ricaricata stagionalmente in funzione del ciclo delle piogge, iinoltre essendo un pozzo ben più profondo di quelli tradizionali l'acqua è meno inquinata ed è presente una minore quantità di residui fissi.

Dentro la fossa viene installata una pompa sommersa alimentata ad anergia solare tramite una piccola stazione fotovoltaica, dotata quindi di pannellli solari da 250 a 500w (in funzione della profondità) e batterie che permettono l'accumulo e il riuso dell'energia solare in qualsiasi momento della giornata. Il tutto viene controllato con una stazione di controllo e un regolatore solare e inverter. L'acqua estratta dalla pompa viene mandata in un sistema di filtraggio a fasi: un primo filtraggio avviene grazie un pre-filtro a membrane che elimina sedimenti e polveri, l'acqua passa poi attraverso un tubo Inox con una lampada UV che sterilizza l'acqua ed elimina i batteri ( si tratta della stessa sterilizzazione normalmente fatta per sterilizzare gli stumenti chirurgici). L'acqua sterilizzata viene, infine, mandata in un filtro a membrane osmotiche che elimina il 95-98% dei batteri tra cui ad esempio colera, stafilococco e giarda. L'acqua uscente dall'osmosi viene inviene raccolta in dei bacini sterili per essere pronta all'uso dei beneficiaria.

Partecipazione della comunità beneficiaria

Il progetto è realizzato con la diretta partecipazione della comunità locale, al fine di creare una consapevolezza e conoscenza sulle tematiche ambientali e i fenomeni che causano la contaminazione della falda acquifera, nonchè sulle pratiche di buona gestione della risorsa idrica, essendo l'area di intervento a rischio desertificazione. Un apposito comitato locale del pozzo viene formato e nominato, il quale si occuperà del controllo e della gestione del pozzo in piena autonomia. Mentre Balouo Salo si occuperà di effettuare delle visite periodiche di controllo e manutenzione straordinaria.

Quali benefici per la comunità beneficiaria

Con la realizzazione di un nostro pozzo il 60-70% delle malattie dovute alle acque contaminate viene notevolmente ridotto. La popolazione, a seguito della costruzione, attingerà pertanto ad una fonte d'acqua potabile depurata e sterilizzata e l'impatto sociale sarà evidente specialmente nei casi di riduzione di diarrea, mortalità infantile e infezioni per i bambini aventi un'età compresa da 2 a 10 anni. Con l'entrata a regime del pozzo e la stabilizzazione delle condizioni sanitarie i risultati si stabilizzeranno nel lungo termine.

Bambini (sotto i 5 anni di età), anziani (sopra i 60 anni) e donne incita, sono i soggetti più a rischio per la contrazione di malattie e infezioni dovute all'abbeveramento da acque contaminate, le quali possono portare danni nel breve e nel lungo termine. Nel grafico accanto, si mostra come la percentuale di questi soggetti a rischio è tra il 70 e l'85%, mentre con la realizzazione del pozzo tale percentuale di stima sarà ridotta sotto il 20%, consentendo pertanto di ridurre il rischio di mortalità e malnutrizione infantile, aumentare l'aspettativa di vita e evitare l'indebolimento delle madri e allattanti, il quale è spesso causa di malnutrizioni, malattie e mortalità per i neonati e per le madri stesse.

Il nostro grande obiettivo:
una rete di pozzi per dare acqua potabile a 80.000 persone

Vogliamo realizzare, un pozzo dopo l'altro, una rete (immagine accanto) di infrastrutture ovvero pozzi, mini-forage, fontane, reti e bacini di raccolta che siano distribuiti nel territorio sulla base della logistica necessaria ad ottimizzare l'intervento e a rendere beneficiari il maggior numero di persone possibili.
Nei prossimi anni continueremo a realizzare pozzi nella stessa zona, concentrando i nostri interventi per far si che almeno l'80% della comunità locale possa attingere acqua potabile dalle opere che abbiamo realizzato. Raggiungendo questo obiettivo ci sarà una drastica riduzione di casi di diarrea, di malnutrizione e mortalità infantile, ovvero avremo salvato la vita a migliaia di bambini, donne incita e anziani.

Grazie a questa rete stimiamo i seguenti risultati:
- emancipazione delle donne perchè queste impiegheranno al massimo 30 minuti (invece di 3 ore) al giorno per avere acqua durante tutto l'anno;
- aumento di frequentazione scolastica perchè le ragazze non dovranno abbandonare gli studi per aiutare le madri nelle attività scolastiche;
- riduzione delle malattie grazie all'uso di acqua filtrata;
- aumento del reddito perchè si dovranno acquistare meno farmaci grazie all'uso di acqua solo potabile;
- riduzione del 50% il tasso di malnutrizione e di diarrea di minori.

Senza i nostri pozzi dove recupera acqua la comunità?

Nelle immagini sotto si mostrano alcuni pozzi tradizionali dove la comunità beve costantemente acqua contaminata. Si tratta di pozzi di massimo 10 metri di profondità scavati rudimentalmente nel terreno, che crollano spesso rilasciando depositi nell'acqua da bere. Non raggiungono la falda quindi si tratta di acqua depositata nel terreno, piena di virus e batteri dovuti al rilascio di feci e altri elementi organici nel terreno (a causa dell'assenza di reti fognarie e discariche), e a causa dei cambiamenti climatici che producono l'acidificazione del terreno e la salinizzazione della falda.
Inoltre i pozzi sono spesso lontani dalle abitazioni quindi le donne (incaricate dalle convenzioni socio-culturali) impiegano dai 40 minuti a 3 ore per recuperare quotidianamente acqua e traspostare bidoni di 20-40 litri a piedi, dato che nessuno dispone di mezzi privati. Questo comporta rischi e danni irreversibili alla salute della donna e al suo funzionamento fisiologico. I pozzi tradizionali sono, inoltre, privi di impianti di sollevamento quindi si usano secchi con delle corde per estrarre l'acqua, il che comporta grandi fatiche (spesso sostenute anche dalle donne incita) e danni corporei.
Ogni giorno, la comunità rischia vita bevendo queste acque e il nostro obiettivo è far si che i nostri pozzi possano soddisfare il fabbisogno idrico di più persone possibile. Insieme a te possiamo farcela.

Altri modi per sostenerci

Dona ora

E' possibile sostenerci con una donazione spontanea occasionale o periodica tramite carta, paypal o bonifico bancario. La tua donazione sarà interamente utilizzata per l'acquisto dei materiali necessari ai progetti e sarà detraibile fiscalmente.

5x1000

Inserendo il nostro codice ficale 90054350872 nella tua dichirazione dei redditi ci sostieni in modo semplice e gratuito. Il 5x1000, infatti è una quota IRPEF che se non destitata andrà allo stato e il suo valore viene calcolato in base allo stipendio e reddito.

Organizza una raccolta

Puoi avviare una raccolta fondi per noi tramite Facebook o Instagram, in occasione del tuo compleanno, della tua laurea o semplicemente per sostenere la nostra causa. Sarai tu a decidere quanto raccogliere e il 100% della raccolta viene donato.

Fai una donazione