I beneficiari
Il progetto sarà realizzao nel villaggio di Baghere, in una zona rurale del sud del Senegal, in un delle regioni tra le meno sviluppate del paese. Qui la povertà interessa il 98% della popolazione; l’88% delle famiglie non ha accesso ad acqua potabile; il 60% della popolazione vive in abitazioni senza accesso diretto all'elettricità e il 98% delle abitazioni non ha rete idrico fognaria, il 60% dei ragazzi lascia la scuola prima del liceo, il 60% delle donne è analfabeta.
Il progetto, seppur localizzato a Baghere, capoluogo dell’omonimo comune, interessa tutto il sud del Senegal in quanto nel raggio di 100km non esistono centri analoghi se non nelle città di Kolda (80km) e Ziguinchor (120km) inaccessibili per le donne locali. Per vicinanza e per distribuzione dei collegamenti fondamentali, il progetto quindi non interessa solo Baghere ma anche i villaggi e comuni limitrofi. La presenza dalla limitrofa Strada N6 che collega Ziguinchor con Kolda, e la stazione di Tanaff fa si che il progetto sia ben collegato con gli altri centri regionali, divenendo quindi un punto di riferimento per tutto il sud del Senegal.
Il numero di beneficiari diretti del progetto, ovvero di persone che potenzialmente possono usufruire della Centro di formazione delle donne sono 16.906 persone di cui il 51% donne. Nel caso si ipotizzasse un’affluenza solo femminile sopra i 15 anni che ha un totale di 7.739 donne beneficiarie nei villaggi immediatamente prossimi al progetto (entro un raggio di 10km). Bisogna però considerare che l’eccezionalità del progetto e la sua unicità in un raggio di 100km fa sì che l’utenza reale non sia di carattere locale bensì regionale. Si può quindi considerare come bacino indiretto, quello che per possibilità e facilità di trasporto potrà usufruire occasionalmente delle attività della casa delle donne, quindi un bacino occasionale ragionale pari a circa 20.000 persone.