
Ambulanza Balouo Salo
Accesso alle cure mediche, un diritto di tutti
Baghere, Senegal
In molte comunità rurali del Senegal meridionale, il semplice fatto di ammalarsi può diventare una condanna. L’assenza di un servizio di ambulanza, di veicoli idonei o di strade accessibili comporta gravi ritardi nei soccorsi, spesso fatali per bambini, donne incinte e persone con malattie gravi.
Per rispondere a questa emergenza, Balouo Salo ha avviato un progetto per dotare il comune di Baghere di un servizio di ambulanza gratuito attivo 24 ore su 24. Il veicolo sarà attrezzato per interventi sanitari d’urgenza e coordinato con il centro sanitario locale e gli ospedali della regione.
Il progetto garantirà un servizio essenziale a oltre 12.000 persone, migliorando significativamente il tasso di sopravvivenza in situazioni di emergenza, complicazioni neonatali, patologie croniche e incidenti. Un'azione concreta per difendere il diritto universale alla salute e ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle cure.
Garantire un mezzo di trasporto sicuro, gratuito e accessibile per pazienti vulnerabili in contesti rurali che, altrimenti, non avrebbero possibilità di raggiungere strutture sanitarie.
Intervenire tempestivamente nei casi d'urgenza per ridurre la mortalità per cause evitabili, spesso legate all'impossibilità di raggiungere un centro medico in tempo.
Facilitare l’accesso al Centro per il Contrasto alla Malnutrizione Infantile di Balouo Salo, favorendo la presa in carico precoce dei bambini in stato di rischio.
Offrire un servizio continuativo e gratuito h24 gestito da un team locale di autisti, al servizio di centinaia di villaggi e decine di migliaia di persone nel sud del Senegal.
La zona di progetto è abitata da oltre 35.000 persone distribuite in circa trenta villaggi rurali privi di strutture mediche. In questa vasta area, non esiste alcun mezzo pubblico o gratuito per il trasporto di emergenza: ogni trasferimento sanitario avviene su carretti, motociclette o autobus di fortuna, con gravi rischi per la vita dei pazienti.
La mancanza di un’autoambulanza operativa impedisce alle famiglie più vulnerabili di accedere tempestivamente alle cure. Le donne in travaglio, i bambini malnutriti o colpiti da malaria acuta, le persone con patologie croniche o traumi, spesso rinunciano alle cure per l’impossibilità di affrontare viaggi lunghi e costosi verso le strutture sanitarie urbane.
Con questo progetto, Balouo Salo si propone di acquisire, ristrutturare, attrezzare e rendere operativa un’autoambulanza completamente gratuita, con base fissa a Baghere. Il veicolo sarà dotato di presidi medici essenziali e sarà gestito da un team di autisti e operatori reperibili H24. L’ambulanza potrà servire i villaggi circostanti, raggiungendo anche i centri ospedalieri distrettuali o regionali in caso di emergenze.
Il progetto ha l’ambizione di diventare un sostegno essenziale per l'accesso alle cure mediche nella zona, contribuendo alla riduzione della mortalità evitabile, garantendo l’accesso alle cure anche alle fasce più povere della popolazione, e favorendo la fruizione del vicino Centro per il contrasto alla malnutrizione infantile, altro progetto di Balouo Salo.
Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di uno strumento di equità, dignità e diritto alla salute per chi oggi è lasciato indietro.
La presenza dell’autoambulanza gratuita a Baghere segnerà un cambiamento radicale per migliaia di persone escluse dalle cure. Un mezzo salvavita che potrà intervenire in situazioni critiche, ridurre i tempi di trasporto, abbattere i costi sanitari e garantire assistenza anche nei villaggi più isolati.