
Siamo un'associazione umanitariaindipendente e autonoma, costituita in Italia sotto forma di Associazione e avente stato di ETS (Ente del terzo settore). Tutte le nostre attività sono sostenute esclusivamente da donazioni private e raccolte fondi, perchè rifiutiamo qualsiasi contributo da governi e dalla cooperazione così da agire senza alcuna influenza politica, religiosa, geografica, razziale e dei governi, ma agiamo esclusivamente per l'interesse pubblico valutato su indagini scientifiche e dati certi individuati direttamente sul campo.
Il nostro team è composto da operatori, missionari, attivisti, volontari, collaboratori e professionisti uniti dal desiderio comune di sviluppare per migliorare le condizioni di vita delle comunità. Ogni membro è una risorsa fondamentale nelle rispettive competenze.
Organigramma
Fondatori: Raoul Vecchio, Jali Diabate
Presidente & Direttore Esecutivo: Raoul Vecchio
Presidente Onorario: Jali Diabate
Vice Presidente: Dario Distefano
Segretario Generale: Simona Cirami
CdA: Raoul Vecchio, Jali Diabate, Simona Cirami.
Area tecnica: Dario Distefano
Grant Writer: Sofia Crouch
Associati: Emanuele Tumminia, Giulia Tizzoni, Celia Zappulla, Erasmo Vecchio, Irma Vecchio, Tony Cannizzaro, Valeria Ciraldo, Simona Cirami, Dario Distefano, Raoul Vecchio, Moulaye Diebate, Simona Cirami.
Membri onorari:
Kengo Kuma, architetto, fondatore di KKAA, Giappone
Agostino Ghirardelli, architetto, fondatore di SBGA, Italia
Francesco Ruggeri, Console Onorario della Repubblica del Senegal, Italia
Sebastiano D'Urso (Docente di architettura presso l'Università di Catania, Italia
Moussa Souane, Nutrizionista e biologo, Presidente della Camera di Commercio di Sedhiou, Senegal
Team in Senegal:
Coordinatore e capo progetti: Raoul Vecchio
Operatori: Mamath Ndiaye, Malan Saminanko, Omar Faty, Ousmane Mballo, Aliou Korobong, Mamadou Kande, Amadou Kouyate, Moussa Kouyate.
Mediatori e rappresentanti diplomatici: Moustapha Kouyate, Fossar Souane, Souleymane Diebate.
Fotografo e comunicazione: Aboubakar Tall.
Capomacchine: Mamady Sonko.
Griot: Moussa Diebate
Balouo Salo International Charity Awards:
Kengo Kuma, architetto, fondatore di KKAA, in Giappone. Per le attività di sostegno alle iniziative di raccolta fondi, progettazione e sensibilizzazione a favore delle comunità svantaggiate del Senegal beneficiarie dei progetti Balouo Salo. (Consegnato il 14.7.2023)
Agostino Ghirardelli, architetto e fondatore di SBGA, Italia. Per l'impegno e il sostegno a favore degli eventi di raccolta fondi di Balouo Salo sin dal 2016. (Consegnato il 21.7.2023)
I nostri progetti si sviluppano con il supporto di specifiche sezioni con specifiche competenze, aventi comitati o resposanbili dedicati e aventi grandi esperienze negli specifici settori. Tali consocenze ci permettono di migliorare il livello di qualità degli interventi e ottimizzare gli interventi così da rendere sempre più efficaci i nostri interventi.
Diplomacy, Relazioni Internazionali e Mediazione Culturale
Questa sezione è composta da figure di altro profilo aventi esperienze e formazione nel settore della diplomazia e relazioni internazionali, le quali ci aiutano e supportano nelle gestioni diplomatiche a livello locale e internazionale, nonchè la strutturazione di partenariati e la mediazione culturale nei vari contesti in cui operiamo.
Diritti umani ed emergenze
Operando nel settore umanitario, abbiamo istituito un apposito comitato di Diritti umani che ha il compito di assistere tutte le procedure che riguardano la tutela e gli interessi degli individui, ma anche supervisionare le attività per assicurare la conformità con le convenzioni fondamentali su scala locale e internazionale. Tale comitato ha anche il compito di trovare soluzioni d'emergenza ove richiesto.
Tecnico e scientifico
Nel corso degli anni abbiamo costruito diverse opere e infrastrutture che richiedono competenze in ingegneria edile, idraulica, elettronica, igiene pubblica eccetera. Abbiamo sviluppato, inoltre, progetti che richiedono competenze scientifiche in ambito sanitario e non solo. Tale comitato, composto da professionisti multidisciplinari e docenti universitari, supporta le attività Balouo Salo per quello che riguarda le specifiche tecniche di un determinato progetto.
Visual e Comunicazione
Comunicare, rendicontare e valorizzare tutte le nostre attività è importante tanto quanto realizzarle, perchè viviamo del rapporto con i nostri sostenitori che riteniamo la nostra grande famiglia. Per questo abbiamo creato un apposito comitato che si occupa di sviluppare materiale grafico necessario a comunicare i progetti in modo appropriato, ma anche creare progetti multimediali o presentazioni utili ad una particolare attività.
Vengono individuati i reali bisogni dei beneficiari tramite analisi e indagini scientifiche e oggettive prive di influenze o interessi.
Sono valutate le priorità in funzione delle urgenze, mettendo in primo piano la salute e la sicurezza pubblica, in secondo piano lo sviluppo economico e culturale.
Si analizzano le opportunità di attuazione dei progetti in relazione alle collaborazioni, alla logistica, alle disponibilità economiche e alle risorse umane.
Balouo Salo opera grazie a un team di professionisti in varie discipline, i quali individuano le strategie fondamentali da attuare per la risoluzione di un dato problema con l’intento di risolverlo nel breve e lungo termine. Individuato il programma da adottare e analizzandone la conformità con il codice etico, viene nominato un capo progetto che si occupa ti redigere il progetto e programmare i dettagli operativi, valutando tutte le azioni necessarie per ottimizzare l’impatto dell’intervento. Dopo approvazione del progetto da parte del consiglio, o eventuale revisione, il capo progetto si occupa di attuarlo con la collaborazione di soggetti interni o esterni all’associazione, siano essi volontari o collaboratori.
Le strette relazioni di Balouo Salo con la comunità locale e le associazioni del territorio permettono inoltre di creare una rete programmatica di interventi, per favorire l’auto-costruzione e l’auto-gestione dei progetti, rendendo protagonisti gli stessi beneficiari, in quanto l'obiettivo ultimo è favorire l'auto-sufficienza e autonomia. Sul campo, il capo progetto con il team e operatori locali si occupano di sviluppare, monitorare, rendicontare le attività al consiglio di Balouo Salo.
Il rispetto e l’integrazione culturale solo elementi cruciali per la riuscita dei nostri progetti, i quali insediandosi in luoghi e villaggi con caratteristiche diverse, hanno ricadute dipendenti dall’approccio con la comunità. La ricerca sugli equilibri sociali e un approccio trasversale ci permettono di sviluppare una metodologia d’attuazione integrata al contesto per ottimizzare la partecipazione, comprensione e gestione dei progetti, che si traducono in risultati utili ad uno sviluppo territoriale sostenibile.
La partecipazione, la conoscenza e la consapevolezza sono fattori di cruciale importanza per la riuscita di un progetto, e per questo sono sempre argomento fondamentale della attività di formazione preliminare con i beneficiari. Tutti i progetti Balouo Salo mirano a creare un sistema organizzativo e conoscitivo che coinvolge tutti i soggetti implicati e che rende i destinatari protagonisti del progetto. Ogni progetto è quindi accompagnato da un intenso programma di formazione agli adulti ed ai bambini.
Il Codice Etico Balouo Salo è uno strumento a disposizione di tutti coloro direttamente o indirettamente coinvolti nelle nostre attività e nei nostri progetti. Esso definisce un approccio coerente con i nostri pricipi umanitari, garantendo onestà, trasparenza, affidabilità e qualità alle attività che svolgiamo, senza alcun terzo fine, ma con il solo obiettivo di migliorare la vita delle comunità beneficiarie nei contesti in cui interveniamo.
Il documento si sviluppa sulla base di 13 principi fondamentali ispirati alle principali convezioni e dichirazioni internazionali, tra le quali: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, la Convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia (Convention on the Rights of the Child-CRC), la Convenzione ONU per l’eliminazione delle Discriminazioni contro le donne (CEDAW), la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli (Carta di Banjul), International Human Rights.
Il Codice Etico viene attuato in ogni azione e monitorato da un comitato di vigilanza e dal Consiglio direttivo, i quali hanno il compito di verificare l’adeguatezza dei comportamenti dei suoi operatori in relazione ai principi e valori espressi dal CEBS, di vigilare sull’efficacia delle azioni sul campo e del sistema organizzativo, valutandone gli esiti e proponendo ove necessari eventuali adeguamenti e/o aggiornamenti su specifici problemi o criticità rilevati nel corso nelle verifiche, adottando, se ne necessario misure anche straordinarie di prevenzione dei diritti umani e dei valori espressi cal Codice Etico.
Donwloads:
I 13 Principi fondamentali del Codice Etico Balouo Salo [Italiano] [Francais] [English]
Il Codice Etico Balouo Salo [Italiano] [Francais]
Le attività messe in campo ruotano su analisi e progettazioni oggettive basate su un quadro generale di approccio sostenibile, ispirato alle Sustainable Developments Goals: il Balouo Salo's Framework for Sustainable Development. Questo documento permette di rendere altamente sostenibili i progetti nelle tre dimensioni: sociale, ambientale ed economica, consentendo ottimizzare gli impatti positivi in tutto il processo di attuazione del progetto, sia nel breve che nel lungo termine.
La scelta delle risorse messe in campo, dei materiali, della logistica, delle tecniche di trasporto, di riciclo, di riuso e tutte le attività sviluppate vengono analizzate, studiate e attuate secondo un ciclo di riflessioni che tengono in considerazione il breve, medio e lungo termine, e l’impatto che ogni attività può avere sul contesto, sia esso ambientale che culturale.
Ogni attività, pertanto, viene scelta riducendo al minimo gli effetti negativi sull’ambiente e sull’uomo, ottimizzando le risorse e le qualità messe in campo, valutando il riuso dei progetti nel fine ciclo di vita. Il “Balouo Salo's Framework for Sustainable Development” definisce nel dettaglio la metodologia di attuazione sostenibile e si fonda du 11 Obiettivi di Sviluppo sostenibili coerenti con le Sustainable Developments Goals.
Visita la pagina Sostenibilità per maggiori info
Donwloads:
Obiettivi del Balouo Salo's Framework for sustainable development [Italiano] [Francais] [English]
Balouo Salo's Framework for sustainable development [Italiano]
Le aree in cui Balouo Salo opera sono piene di fragilità e complessità. La conoscenza delle prassi, degli approcci e delle metodologie da attuare nelle più svariate circostanze e problematiche, diventano di fondamentale importanza per far sì che gli interventi siano efficienti.
La formazione, pertanto, costituisce un elemento imprescindibile per gli operatori e rappresentanti Balouo Salo, a maggior ragione nel momento in cui si opera in contesti aventi prassi socio-culturali e politiche variegate, con cui bisogna continuamente confrontarsi.
Le figure che svolgono una costante formazione multidisciplinare e tarata sui singoli progetti sono i capi-progetti, perchè sono gli attori principali e i coordinatori dei programmi. Essi infatti, si relazionano con le autorità politiche, religiose e culturali, sensibilizzano le comunità, le associazioni e le istituzioni locali, dirigono eventi, seminari e convegni formativi, mediano i conflitti e tutelano di diritti umani.
Nel tempo Balouo Salo ha rafforzato il suo background ampliando il archivio di studio e formazione per componenti e collaboratori. Tali materiali, disponibili presso la sede dell'Associazione, sono stati selezionati sulla base nelle problematiche individuate sul campo. Di seguito le macro-aree in cui effettuiamo costantemente una formazione per restare sempre aggiornati e migliorare la nostra efficacia sul campo.
Svolgiamo costantemente attività diplomatiche e mediazione su più livelli e gerarchie. Questa formazione è indirizzata specialmente ai nostri massimi rappresentanti.
Tutte le attività che svolgiamo sono in stretta correlazione con tutti i diritti umani fondamentali, i quali sono una nostra priorità.
Studiamo e ci aggiorniamo costantemente le migliori pratiche e approcci per gli interventi umanitari nei contasti di sviluppo.
La sostenibilità è per noi una priorità che si intreccia con molte discipline, per ci è necessario un continuo aggiornamento sulla tematica.
Operiamo in contesti fragili in cui è necessario mitigare problematiche e conflitti per il bene comune, applicando le migliore strategie di gestione.
La tutela della salute pubblica è una delle nostre priorità, e questa deve essere tarata al settore umanitario un cui entrano in giorno nuovi e numerosi parametri.
E' possibile sostenerci con una donazione spontanea occasionale o periodica tramite carta, paypal o bonifico bancario. La tua donazione sarà interamente utilizzata per l'acquisto dei materiali necessari ai progetti e sarà detraibile fiscalmente.
Inserendo il nostro codice ficale 90054350872 nella tua dichirazione dei redditi ci sostieni in modo semplice e gratuito. Il 5x1000, infatti è una quota IRPEF che se non destitata andrà allo stato e il suo valore viene calcolato in base allo stipendio e reddito.
Puoi avviare una raccolta fondi per noi tramite Facebook o Instagram, in occasione del tuo compleanno, della tua laurea o semplicemente per sostenere la nostra causa. Sarai tu a decidere quanto raccogliere e il 100% della raccolta viene donato.