.jpg)
Ogni progetto di Balouo Salo nasce per rispondere a bisogni reali. Costruiamo scuole, centri medici, pozzi e infrastrutture sostenibili dove ce n’è più bisogno. Coinvolgiamo attivamente le comunità locali e promuovendo modelli replicabili a livello globale. Le comunità locali sono protagoniste di ogni processo e ogni progetto punta a creare auto-sufficienza e indipendenza. Dall'inizio della nostra missione, oltre 50.000 persone hanno beneficiato dei nostri interventi.
Sostieni un progetto
Un'infrastruttura medica destinata a fornire cure mediche e prevenzione ai bambini sotto i 5 anni nell'area con il più alto tasso nazionale di malnutrione e mortalità infantile. Sarà l'unico centro dedicato in tutto il sud del Paese.
Uno spazio polifunzionale per cultura, educazione e sviluppo comunitario. Un luogo inclusivo, di ascolto, di confronto, di dialogo e assistenza alla comunità, per rafforzare l'efficacia dei nostri interventi.
Uno spazio per le associazioni femminili in un area rurale ad alta dispersione scolastica. Un luogo per favorire l'imprenditorialità, l'alfabetizzazione e l'emancipazione a favore dello sviluppo sostenibile.
Acquisto, fornitura e installazione di tutte le attrezzature mediche per il Centro medico di contrasto alla malnutrizione infantile, per assicurare cure mediche e prevenzione di qualità, secondo gli standard OMS.
Acquisto e gestione di un servizio di ambulanza per tutto il dipartimento, da associare ai progetti di contrasto alla malnutrizione infantile e ai servizi ecografici per le donne.
Realizzazione e gestione di ospedale ambulante, in conformità alle norme sanitarie, per sale mediche, sale parto e farmacia, al fine di portare la sanità lì dove serve.
Realizzazione di un complesso scolastico polifunzionale, sostenibile e innovativo a completo ciclo di studi, per una formazione di eccellenza in grado di formare i leader del domani.
Un innovativo sistema di produzione di acqua potabile per i contesti più disagiati. un modello innovativo che può rivoluzionare il settore e risolvere il problema nel continente.
Uno spazio multifunzionale adibito alla promozione e conservazione del patrimonio culturale, all'organizzazione di attività educative e culturali a favore dello sviluppo rurale.
Una infrastruttura per favorire l'accesso all'acqua potabile e migliaia di persone, grazie ad un pozzo profondo, donato di impianto solare e idraulico, e un sistema di decontaminazione dell'acqua, con fontane per l'approvvigionamento.
Un pozzo profondo nel villaggio di Moyafara con impianto sollevamento idraulico alimentato da energia solare, e impianto di depurazione e sterilizzazione dell'acqua per favorire l'accesso all'acqua potabile.
Un pozzo profondo con impianto sollevamento idraulico alimentato da energia solare, e impianto di depurazione e sterilizzazione dell'acqua per favorire l'accesso all'acqua potabile.
Un pozzo solare nel villaggio di Sanoufily, per favorire l'accesso all'acqua potabile. L'impianto è donato di sistemi di depurazione e sterilizzazione dell'acqua per eliminare virus e batteri.
Un pozzo nel villaggio di Sanoufily, equipaggiato con pompe solari e impianto di filtraggio e sterilizzazione per eliminare virus e batteri e permettere il gratuito accesso all'acqua potabile.
Donazione di un ecografo fisso alla struttura sanitaria di Baghere, per permettere diagnosi precoci, prevenire complicanze e garantire il diritto alla salute anche nei luoghi più remoti.
Donazione di un ecografo portatile alla struttura sanitaria di Kolibantang, per permettere diagnosi precoci, prevenire complicanze e garantire il diritto alla salute anche nei luoghi più remoti.
Donazione di un ecografo portatile alla struttura sanitaria di Simbandi Br., per permettere diagnosi precoci, prevenire complicanze e garantire il diritto alla salute anche nei luoghi più remoti.
Donazione di banchi alla scuola elementare di Tanaff per permettere le migliori condizioni psico-fisiche degli studenti, assicurando il diritto all'istruzione.
Donazione di banchi alla scuola elementare di Tanaff per permettere le migliori condizioni psico-fisiche degli studenti, assicurando il diritto all'istruzione.
Impianti solari idrici e sistemi di depurazione dell'acqua nelle scuole elementari di Tanaff (Scuola 1 e Scuola 2) con rete di distribuzione e fontane, per favorire l'accesso all'acqua potabile.
Per complare la carenza idrica e l'assenza di una rete adeguata, abbiamo donato e installato due bacini da 2.000lt ciascuno permetteremo a 1.550 studenti del liceo di avere quotidianamente l'acqua.
Un pozzo nel villaggio di Sambacounda, equipaggiato con pompe solari e trattamento dell'acqua.
Ristrutturazione della strada sterrata che permette l'accesso ai servizi medici.
Formazione del team locale e della comunità su tecniche di costruzioni sostenibili.
Donazione di banchi alla scuola elementare di Tanaff per permettere le migliori condizioni psico-fisiche degli studenti, assicurando il diritto all'istruzione.
Donazione di banchi alla scuola elementare di Tanaff per permettere le migliori condizioni psico-fisiche degli studenti, assicurando il diritto all'istruzione.
Ristrutturazione della scuola elementare di Simbandi Brassou, per favorire il corretto svolgimento delle lezioni e assicurare delle condizioni psico-fisiche e sanitare a 200 studenti.
Ristrutturazione della guardia medica nel villaggio di Boukarkounda, nel comune di Simbandi per permettere alla comunità di Boukarkounda e villaggi limitrofi di accedere alle cure sanitarie.
Donazione di banchi alla scuola elementare di Tanaff per permettere le migliori condizioni psico-fisiche degli studenti, assicurando il diritto all'istruzione.
Formazione del team locale e della comunità sulle costruzioni con sacchi di terra.
Campagna su scala nazionale per favorire il contrasto alla violenza sulle donne e attuare politiche di svolta e consapevolezza.
Campagna su scala internazionale sul diritto a ricevere una istruzione adeguata, con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Campagna su scala internazionale per favorire il contrasto alla violenza sulle donne e attuare politiche di svolta e consapevolezza.
Conferenza nel comune di Tanaff, con sottoprefetto e consiglio municipale per condividere progetti, approcci e obiettivi di Balouo Salo e inviduare priorità di sviluppo.
Campagna su scala internazionale sulla malnutrizione infantile e sulle metodologie di contrasto, con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Conferenza con il Prefetto e le autorità del Dipaertimento di Goudomp per condividere le finalità Balouo Salo, gli obiettivi e approccio e individuare strategie condivise per il miglioramento delle condizioni di vita locali.
Distribuzione di materile scolastico come penne e quaderni alla scuola di Talicourtou per favorire il corretto svolgimento delle lezioni.
Organizzazione della giornata delle donne a Tanaff con la collaborazione del Comune di Tanaff e delle associazioni femminili. La giornata mirava a diffondre la buona prassi imprenditoriale e a favorire l'empowerment delle donne.
Organizzazione della giornata delle donne di Baghere con la collaborazione del Comune di Tanaff e delle associazioni femminili. La giornata mirava a diffondre la buona prassi imprenditoriale e a favorire l'empowerment delle donne.
Campagna su scala internazionale sulle condizioni di vita delle donne in ambiente rurale e sull'empowerment per favorire la piena partecipazione alla vita sociale, politica ed economica. Campagna fatta attraverso l'evento Kaira Looro 2021.
Campagna su scala internazionale sulle cause e conseguenze delle emergenze umanitarie per le comunità rurali nei paesi in via di sviluppo.
Distribuzione di materiale igienico-sanitario per la prevenzione alla diffusione delle pandemia agli studenti della scuola Tanaff 1- Younouss aidara, nel comune di Tanaff.
Distribuzione di materiale igienico-sanitario per la prevenzione alla diffusione delle pandemia nell'Arrondissement di Simbandi Brassou. Il materiale è stato donato alla commissione prevenzione Covid-19 e al Prefetto di Simbandi.
Conferenza del celebre architetto giapponese Kengo Kuma, sull'architettura e lo sviluppo sostenibile, per il futuro del continente.
Formazione degli architetti e delle autorità locali sulla riscontruzione post disastro che ha colpito il nord del Mozambico nel 2019 provocando migliaia di rifugiati.
Laboratorio artistico svoltosi presso il C.A.R.A. Di Mineo (Ct), e diretto da Baye Gaye Artista e Raoul Vecchio, rivolto a richiedenti asilo. Sono state realizzate 57 opere su materiali di scarto da richiedenti asilo.
Aabbiamo organizzato delle riunioni comunitarie per discutere il tema dell'immigrazione clandestina.
Lezioni nelle scuole per la diffusione di prassi e metodologie di architetture sostenibili, per tutelare l'ambiente e migliorare le condizioni di vita.
Lezioni sui cambiamenti climatici e la gestione delle risorse naturali nelle scuole del territorio. Beneficiari 12 scuole e 8.000 bambini.
Donazione degli studi del progetto del ponte diga alla Sodagri del ministero dell'agricoltura, per la presa in carico e per l'attuazione del progetto.
Conferenza dei servizi sulla tematica del ponte diga per la condivisione degli aspetto idraulici, ambientali, sanitarie ed economici legati all'attuazione.
Sensibilizzazione e formazione dei leader locali sulle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici e sulle prassi e motodologie per contrastarne gli effetti sulla vita della comunità Beneficiarie 12.000 persone.
Manifestazione pubblica per la tutela dei diritti della popolazione ad una vita dignitosa e la sollecitazione delle autorità alle proprie responsabilità sullo sviluppo del territorio.
Formazione e coinvolgimento delle comunità locali, su tematiche di sviluppo sostenibile e pratiche di contrasto ai cambiamenti climatici.Sono state coinvolge oltre 8.000 persone.
Formazione delle istituzioni e uffici tecnici sul fenomeno di intrusione salina del Casamance e sulle migliori procedure di monitoraggio e risoluzione del fenomeno di intrusione salina. Sono state coinvolte 15 istituzioni e 500 persone.
— Fatoumata, dal villaggio di Talicourtou (Senegal)
Sostieni la missione