Banchi per le scuole
Educazione e diritto allo studio
Regione di Sedhiou, Senegal
Nelle scuole rurali del sud del Senegal, moltissimi studenti sono costretti a studiare su sedie rotte, scomode o addirittura a terra. Questa condizione incide negativamente sulla salute fisica e mentale degli alunni, ostacolando la concentrazione e il rendimento scolastico.
Per questo motivo Balouo Salo ha avviato la produzione artigianale di banchi, panche e sedie scolastiche attraverso un laboratorio locale, con l’obiettivo di migliorare le condizioni psico-fisiche degli studenti e sostenere il diritto all’istruzione.
— Awa, studentessa della scuola di Tanaff
Realizzare sedute ergonomiche e comode che favoriscano la concentrazione, la postura corretta e la permanenza a scuola.
Fornire attrezzature scolastiche funzionali per garantire lezioni dignitose, regolari e inclusive in tutte le scuole del territorio.
Coinvolgere maestranze locali e materiali del territorio per stimolare l’economia e creare valore condiviso.
Dotare almeno il 70% delle scuole primarie e secondarie della zona con banchi adeguati, raggiungendo oltre 40.000 alunni.
Il progetto nasce dall’osservazione diretta delle condizioni critiche delle scuole del sud del Senegal, dove migliaia di studenti sono costretti a seguire le lezioni seduti a terra, su strutture pericolanti o in spazi inadatti. Una situazione che non solo mette a rischio la loro salute, ma compromette anche la qualità dell’apprendimento.
Abbiamo così dato vita a un laboratorio artigianale locale, in collaborazione con il maestro artigiano locale Moussa Kouyaté, per produrre banchi scolastici realizzati su misura, resistenti, ergonomici e colorati con i toni della bandiera senegalese per stimolare senso di appartenenza e motivazione.
I banchi vengono adattati in base all’età degli studenti (scuole primarie o secondarie) e sono progettati per accogliere due alunni per postazione. Grazie a questo intervento vogliamo trasformare le aule scolastiche in spazi più dignitosi, sicuri e funzionali, contribuendo così al diritto all’istruzione.
Non abbiamo acquistato materiali dalle grandi imprese o dalle capitali, ma abbiamo valorizzato manodopera, materiali e risorse locali, orgnizzando e formando un atelier in un villaggio della zona, per la produzione artigianale.
I banchi sono costruiti con una struttura in ferro saldato e pannelli di legno. La verniciatura viene realizzata con i colori vivaci della bandiera del Senegal per favorire appropriazione, partecipazione e senso di appartenenza, nonchè creare ambienti vivaci e allegri, per migliorare le condizioni psico-fisiche degli studenti.
Questo approccio artigianale non solo riduce l’impatto ambientale e i costi logistici, ma genera anche occupazione locale e stimola l’economia del territorio, secondo una visione di sviluppo condiviso.
Vedi le foto