Centro Balouo Salo
La casa della solidarietà per lo sviluppo della comunità
Baghere, Senegal
Il Centro Balouo Salo nasce con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento umanitario nel sud del Senegal. Realizzato a Diebatecunda, nel villaggio di Baghere, sarà uno spazio dedicato ad attività di ascolto, formazione, assistenza e cooperazione.
Il centro rappresenta un presidio stabile dove la comunità potrà trovare supporto, partecipare a seminari, laboratori e programmi educativi, nonché contribuire attivamente all’identificazione dei bisogni più urgenti del territorio.
Oltre a favorire l’incontro tra popolazione locale, autorità e volontari, ospiterà specialisti e operatori, rafforzando l’impatto degli interventi umanitari di Balouo Salo nel lungo periodo.
Offrire un luogo sicuro per ascoltare e raccogliere le esigenze delle comunità, facilitando la pianificazione di interventi mirati e tempestivi.
Organizzare corsi, seminari e incontri per promuovere conoscenza, consapevolezza e sviluppo nelle aree di salute, acqua, istruzione e diritti.
Coordinare iniziative di supporto diretto per famiglie in difficoltà e situazioni di emergenza, grazie a un ufficio operativo locale.
Offrire uno spazio di ospitalità per operatori e partner, promuovendo sinergie a favore dello sviluppo sostenibile.
— Raoul Vecchio, fondatore Balouo Salo
Scopri il progetto
Il Centro Balouo Salo nasce come punto di riferimento territoriale per promuovere ascolto, inclusione, sviluppo e partecipazione nelle comunità rurali del sud Senegal. In un contesto segnato da isolamento, povertà e scarsità di servizi, il centro rappresenta un'infrastruttura essenziale per favorire processi di coesione sociale, accesso all’informazione, attività di formazione e supporto psicologico.
La realizzazione del centro è frutto di un’esigenza emersa direttamente sul campo, durante incontri pubblici condotti nei villaggi dell’area di Baghere. Da tali momenti di confronto è emersa la necessità di disporre di un luogo sicuro, dignitoso e accessibile per affrontare tematiche sociali, ambientali e culturali, spesso escluse dai circuiti istituzionali.
Il centro sarà interamente gestito da Balouo Salo, in maniera indipendente, attraverso un team operativo locale. Al suo interno verranno ospitate attività permanenti e itineranti in collaborazione con associazioni, istituzioni e professionisti locali e internazionali, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e l’empowerment comunitario.
Questo spazio fisico diventa quindi anche un simbolo: un presidio di solidarietà, che restituisce dignità e voce alle comunità più vulnerabili.
L’architettura del Centro Balouo Salo è stata concepita come risposta simbolica e pratica alla crisi climatica, alla povertà infrastrutturale e all’urgenza di creare modelli costruttivi sostenibili nel contesto africano rurale.
Il progetto si articola in più spazi interni tra i quali:
Uffici operativi per la gestione dei progetti e il coordinamento delle attività sul territorio;
Sale riunioni e formazione, per ospitare corsi, incontri pubblici e seminari;
Sale di ascolto e accoglienza, dedicate al supporto sociale individuale e familiare;
Laboratorio tecnico, per attività pratiche e progettuali;
Archivio e centro documentazione per conservare dati e ricerche sul territorio e le sue problematiche sociali.
Ogni spazio è pensato per essere flessibile, accogliente e accessibile, promuovendo un ambiente inclusivo e partecipativo.
Le tecnologie impiegate
Dal punto di vista costruttivo, l’intero centro è stato realizzato attraverso tecniche di autocostruzione comunitaria, valorizzando il know-how locale e promuovendo occupazione e formazione.
Le fondazioni sono in pietrame informe a secco, mentre i muri portanti sono in adobe (mattoni di terra cruda), un materiale ecologico, termicamente efficiente e culturalmente radicato nella tradizione edilizia locale.
Questa scelta riduce drasticamente l’impatto ambientale, contribuisce alla resilienza climatica e dimostra come l’architettura possa diventare uno strumento di giustizia ambientale e sociale.
Diebatecunda, Baghere
Comune di Baghere
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa