
Centro di Formazione delle Donne
Sviluppo rurale e imprenditorialità
Baghere, Senegal
Il progetto nasce con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività educative e imprenditoriali rivolte alle associazioni femminili nel sud del Senegal. Sarà realizzata un'architettura sostenibile di prestigio internazionale, come luogo sicuro e dinamico dove le donne possono apprendere, confrontarsi, costruire nuove opportunità per lo sviluppo del territorio.
In un contesto dove oltre il 60% delle donne è analfabeta e privo di opportunità lavorative, il Centro sarà una piattaforma per corsi di alfabetizzazione, laboratori, incontri, confronti a e servizi di supporto. Sarà gestito dalle associazioni locali, con il supporto delle istituzioni, promuovendo una governance partecipativa e comunitaria.
Il progetto sarà realizzato con tecniche sostenibili e materiali locali, in un processo di autocostruzione che coinvolge la comunità beneficiaria, utlizzando un design architettonico unico.
Sostieni il progetto
Creare uno spazio di confronto, dove le donne possano sviluppare capacità gestionali e imprenditoriali a favore dello sviluppo.
Promuovere corsi di alfabetizzazione, recupero scolastico e formazione professionale per combattere l’analfabetismo e favorire l’inserimento lavorativo.
Fornire un punto di ascolto e assistenza per donne vittime di violenza, facilitando l’accesso a servizi medici, psicologici e legali.
Favorire il dialogo e il confronto, per diffondere conoscenza, sensibilizzare la popolazione e promuovere i diritti.
Il progetto favorire lo sviluppo rurale e la tutela dei diritti attraverso la formazione professionale, l’educazione civica e lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, con particolare riferimento alle donne.
Situato in una zona strategica della regione di Sédhiou, il centro si propone come hub di riferimento per l’alfabetizzazione, la formazione tecnica e l’empowerment, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione rurale.
Con una superficie coperta di oltre 650mq, l’infrastruttura ospiterà aule didattiche, spazi per laboratori pratici, uffici di supporto e un grande spazio multifunzionale per eventi e attività comunitarie.
Il progetto architettonico del Centro di Formazione delle Donne è stato concepito nell’ambito del concorso di raccolta fondi Kaira Looro Architecture Competition, un’iniziativa no profit finalizzata alla selezione e alla realizzazione del miglior progetto tra migliaia di proposte provenienti da tutto il mondo.
Il concorso ha coinvolto una giuria di prestigio internazionale, composta da studi di architettura di fama mondiale e rappresentanti istituzionali di rilievo, tra cui ONU Femmes Africa, la Ministra delle Donne del Senegal, e Dipartimento Femminile dell'Unione Africana. A presiedere la giuria, il celebre architetto giapponese Kengo Kuma, membro d'onore Balouo Salo. Il progetto vincitore, selezionato e donato dall’architetto Juan Pablo Lopez, è stato scelto per la sua qualità architettonica, sostenibilità e adattabilità al contesto.
La costruzione avverrà nel Comune di Baghere, in Senegal, attraverso un processo di autocostruzione partecipata con la comunità, che renderà il cantiere un’occasione di formazione, inclusione e appropriazione locale del progetto, così come già avvenuto negli altri progetti Balouo Salo, al fine di favorire appropriazione e auto-sufficienza.
Il design utilizza la tecnica del Rammed Earth, di cui Balouo Salo è pionere in Senegal già con il progetto del Centro per il Contrasto alla malnutrizione infantile. Questa tecnica renderà l'architettura del centro non solo funzionale ma anche confortevole, grazie ad una fortissima capacità di isolamento termico e acustico, nonchè di qualità dell'aria. L'architettura diviene così anche strumento di consapevolezza e sensibilizzazione sull'ambiente e il rispetto delle risorse naturali per promuovere lo sviluppo sostenibile dei villaggi, favorendo la diffusione di tecnologie ecologiche, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità della vita.
Accanto alcuni rendering (immagini virtuali) del progetto.
Il Centro, sarà gestito dalle associazioni e dalla comunità locale, le quali organizzarenno attività multidisciplinari, tra le quali:
- Creazione di un comitato di gestione del progetto;
- Sviluppo attività imprenditoriali e formative;
- Creazione di un sito web per la promozione delle attività e la sensibilizzazione;
- Creazione di una squadra di sensibilizzazione per porta-porta, comunicati stampa e diplomazia;
- Gestione di una linea d’emergenza e assistenza;
- Organizzazione di partenariati e raccolte fondi con enti locali e nazionali;
- Corsi di formazione, di recupero e di rafforzamento scolastico;
- Creazione di un programma radio e assistenza;
- Costruzione di un sistema prima assistenza, aiuto e protezione;
- Organizzazione di missioni di specialisti e seminari;
- Sedute di gruppo e analisi, team building, project solutions;
- Sensibilizzazione della comunità.
Strada N6, ingresso Bakidioto
Comune di Baghere
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa