Una strada che salva vite

  • Luogo: Baghere, Regione di Sédhiou, Senegal
  • Tematica: Accesso ai servizi sanitari
  • Beneficiari: 22.000 persone
  • Stato: Completato
  • Donatori: Eventi, donatori privati, 5x1000
  • Obiettivo: Accesso alle cure mediche
  • Collaborazioni:
  • Comunità di Baghere, Associazioni locali, Poste de Santé, Associazione Jeune actifs de Baghere

Durante la stagione delle piogge, raggiungere l’unico centro medico di Baghere era diventato impossibile: fango, buche e detriti rendevano la strada impraticabile. Le tempeste ed inondazioni avevano distrutto l'unica strada che portava all'unica struttura medica della zona, rendendola inacessibile. Le donne incinte, i bambini malati e gli anziani venivano trasportati a spalla, tra mille difficoltà e pericoli.

Abbiamo realizzato una nuova strada sterrata, oggi oltre 12.000 persone/anno possono accedere alle cure mediche in sicurezza. Un progetto nato dall’urgenza, realizzato con la partecipazione di tutta la comunità, che rappresenta oggi un modello di resilienza, solidarietà e speranza.

Immagine ispiratrice

“Prima dovevamo fermare il mezzo a centinaia di metri e portare i malati a spalla. Adesso in pochi istanti siamo nel centro medico.”

— Sane, Baghere(Senegal)

Scopri il progetto
Scopri l'impatto
Volontari costruiscono la strada per il centro medico

Obiettivi del progetto

Accesso ai servizi sanitari

Permettere a migliaia di persone di raggiungere rapidamente il centro medico, riducendo i rischi per la salute e migliorando i tempi di intervento.

Partecipazione comunitaria

Coinvolgere attivamente i residenti nel processo di costruzione, rafforzando il senso di appartenenza e il capitale umano.

Sostenibilità e resilienza

Utilizzare risorse e tecniche locali per creare un’infrastruttura replicabile in altri contesti.

Protezione delle fasce vulnerabili

Assicurare cure tempestive a donne in gravidanza, neonati, bambini e anziani, riducendo i tassi di mortalità evitabile.

Il progetto

Accesso servizi medici by Balouo Salo - Raoul Vecchio

In risposta a una condizione di emergenza, Balouo Salo ha costruito una nuova strada per garantire l’accesso al Poste de Santé di Baghere. In un contesto rurale dove le infrastrutture sono scarse e le piogge distruggono le vie di comunicazione, questa strada rappresenta una connessione vitale tra la popolazione e i servizi sanitari.

Coinvolgendo 50 volontari locali e promuovendo un modello di autocostruzione partecipata, il progetto ha ridotto drasticamente i tempi e i rischi legati al trasporto di pazienti, migliorando la salute collettiva e promuovendo una cultura della prevenzione. La strada è stata realizzando con materiali locali reperiti nelle zone circostanti, poi compatatto e stabilizzato.

L'impatto

22.000+
persone ora raggiungono annualmente il centro medico in modo sicuro e rapido
80+
volontari locali coinvolti nella costruzione della strada
90%
riduzione dei casi critici non trattati per mancanza di accesso
100%
partecipazione comunitaria, simbolo di unità e resilienza

Dove

Villaggio di Baghere
Comune di Baghere
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa

Volontari che costruiscono la strada a Baghere

La storia

Quando le piogge rendevano la strada al centro medico impraticabile, la salute di tutti era a rischio. Oggi, grazie al lavoro congiunto di Balouo Salo, dei volontari locali e dei donatori, la comunità ha una strada sicura e accessibile. È più di un’infrastruttura: è speranza, resilienza e solidarietà.