Formazione sulla tecnica Rammed Earth
Innovazione e Sostenibilità
Senegal, Africa
In Balouo Salo crediamo che la sostenibilità debba essere concreta, tangibile e accessibile a tutti. Con questo spirito, abbiamo promosso un corso intensivo di formazione sul Rammed Earth, una tecnica costruttiva innovativa che utilizza terra cruda compressa per creare edifici solidi, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Attraverso mesi di formazione teorico-pratica, abbiamo trasferito competenze fondamentali al nostro team e alla comunità locale, gettando le basi per un’autocostruzione consapevole, economica e sostenibile. Un progetto che unisce innovazione, cultura e empowerment.
— Mamadou, membro del team
Promuovere l’uso di materiali naturali per ridurre l’impatto ambientale, migliorando il benessere abitativo nelle comunità e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.
Trasferire competenze tecniche per consentire alle comunità di costruire in modo autonomo e sicuro, rafforzando la resilienza economica e sociale.
Introdurre tecnologie costruttive innovative che stimolino l’ingegno locale e rispondano alle reali esigenze del contesto africano con soluzioni accessibili.
Rafforzare il ruolo attivo dei beneficiari nei processi di costruzione, promuovendo l’inclusione, la responsabilità e l’orgoglio comunitario.
In Senegal, dove le sfide abitative si intrecciano con la necessità di soluzioni ecologiche, Balouo Salo ha avviato un progetto pionieristico di formazione sulla tecnologia del *Rammed Earth* (terra cruda compattata). Questo approccio non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma trasferisce competenze concrete alle comunità locali, rafforzando la loro autosufficienza e resilienza.
Attraverso un corso intensivo di quasi due mesi, il team di cantiere e i beneficiari locali sono stati guidati da docenti esperti provenienti da istituzioni accademiche italiane, per apprendere in modo pratico e teorico tutte le fasi costruttive in terra battuta. Il progetto, infatti, è pensato non solo per realizzare strutture sostenibili, ma per attivare processi di innovazione sociale e culturale.
Applicazione della tecnica nei progetti:
- Centro per il Contrasto alla malnutrizione infantile, Baghere, Senegal
- Centro di formazione delle Donne, Baghere, Senegal
- Centro comunitario Balouo Salo, Baghere, Senegal
Il corso intensivo ha fornito una formazione completa e interdisciplinare su tutte le fasi del processo costruttivo in terra battuta. L’insegnamento si è articolato in moduli teorici e pratici, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze che vanno dalla scelta dei materiali alla realizzazione di elementi architettonici veri e propri.
Contenuti formativi:
I temi affrontati includono analisi dei materiali, geometria, progettazione in pianta, sicurezza in cantiere, tecniche di compattazione, gestione delle attrezzature, calcolo dimensionale, visualizzazione progettuale e gestione delle attività. Le esercitazioni in cantiere hanno permesso di mettere immediatamente in pratica i concetti acquisiti in aula.
Collaborazioni :
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di esperti del settore, tra cui Raoul Vecchio,f. Sebastiano D’Ursò, Simona Cirami, Giada Giuffrida e Dario Distefano.
Vedi le foto