L'acqua è vita a Kenewal

  • Luogo: Kenewal, Regione di Sédhiou, Senegal
  • Tematica: Accesso all'acqua potabile
  • Tecnologia: Pozzo profondo, energia solare, osmosi e UV
  • Beneficiari: 3.000 diretti, 10.000 indiretti
  • Stato: Completato e attivo
  • Obiettivo: Ridurre la malnutrizione e la mortalità infantile
  • Sostenitori e collaborazioni:
  • Donatori privati, 5x1000, Comune di Baghere, Comunità locale, SinergyePlus (supporto tecnico)

Nel villaggio di Kenewal, la popolazione viveva in condizioni critiche, attingendo acqua da pozzi superficiali contaminati e affrontando gravi emergenze sanitarie. Il nostro intervento ha permesso la costruzione di una trivella profonda 40 metri, dotata di pompa sommersa alimentata a energia solare e un sistema avanzato di filtraggio a osmosi e sterilizzazione UV.

Grazie a questa infrastruttura, oggi oltre 1.500 persone possono accedere gratuitamente e quotidianamente ad acqua potabile sicura, riducendo il rischio di malattie e salvando centinaia di vite, in particolare quelle dei bambini. Il progetto rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore salute, resilienza e sostenibilità per l’intera comunità.

Il video-documentario

La storia del progetto, dalla costruzione a all'inaugurazione

Immagine ispiratrice

“Oggi non abbiamo più paura per la salute dei nostri figli. L’acqua che beviamo è pulita, e la vita nel villaggio è migliorata.”

— Souleymane, Kenewal (Senegal)

Scopri il progetto
Scopri l'impatto
Obiettivi del progetto – Acqua per la vita

Obiettivi: acqua che salva la vita

Accesso gratuito all’acqua potabile

Offrire un sistema gratuito e sostenibile per l’accesso all’acqua sicura a oltre 3.000 persone a Kenewal, con un impatto positivo su altri villaggi del Comune di Baghere.

Ridurre malattie e mortalità infantile

Eliminare fino al 70% delle infezioni causate da acqua contaminata, come diarrea, giarda e colera, proteggendo i soggetti più vulnerabili: bambini, donne incinte e anziani.

Approccio sostenibile e rinnovabile

Utilizzare esclusivamente energia solare per il pompaggio e la purificazione dell’acqua, in un contesto climatico e ambientale fragile, riducendo l’impatto ecologico.

Partecipazione comunitaria attiva

Coinvolgimento la popolazione locale nella gestione del pozzo, nella manutenzione dell’impianto e nella sensibilizzazione sui temi dell’igiene.

Il progetto

Pozzo profondo Kenewal - Balouo Salo Filtri acqua - Kenewal- Raoul Vecchio Balouo salo

Nel villaggio rurale di Kenewal, nel sud del Senegal, l’accesso all’acqua potabile era una delle sfide più urgenti e drammatiche. Prima dell’intervento, la popolazione disponeva solo di un pozzo artigianale poco profondo, frequentemente contaminato e soggetto a esaurimento durante la stagione secca. L’assenza di fonti sicure esponeva quotidianamente la comunità a un rischio sanitario estremo: oltre il 56% delle malattie registrate nella zona erano legate al consumo di acqua non potabile, con un’incidenza particolarmente grave tra bambini, donne in gravidanza e anziani.

La ricerca dell’acqua era un compito estenuante affidato a donne e bambini, che percorrevano chilometri sotto il sole, sottraendo tempo prezioso all’istruzione e al lavoro. L’impatto sulla salute, sulla nutrizione e sullo sviluppo era profondo e sistemico, rendendo il progetto non solo necessario, ma assolutamente prioritario.

Grazie all’intervento di Balouo Salo ,oggi Kenewal dispone di un’infrastruttura moderna e autonoma: un pozzo profondo oltre 40 metri, alimentato da energia solare e dotato di un sistema avanzato di potabilizzazione. L’acqua è disponibile gratuitamente, 24 ore su 24, in un ambiente sicuro e accessibile a tutti.

Il progetto ha trasformato la vita di oltre 1.500 beneficiari diretti e generato un impatto positivo su più di 3.000 persone nei villaggi vicini o nelle utenze di passaggio. Non è solo una risposta a un bisogno essenziale, ma un presidio permanente contro le malattie idriche, una leva per la riduzione della mortalità infantile e un simbolo concreto di dignità, autonomia e sviluppo comunitario.



Dove si trova

Il pozzo profondo di Kenewal rappresenta un esempio di infrastruttura idrica sostenibile e integrata, progettata specificamente per rispondere alle esigenze di una zona rurale ad alta vulnerabilità idrica. La trivellazione ha raggiunto una profondità superiore ai 40 metri, con protezione mediante tubazioni in PVC ad alta resistenza. L’estrazione dell’acqua è garantita da una pompa sommersa da 7 m³/h, alimentata da un impianto fotovoltaico autonomo da 3kW, che consente il funzionamento continuo e sostenibile del sistema.

Sistemi di potabilizzazione
L’acqua estratta viene trattata attraverso un sistema di filtraggio avanzato: filtri a carbone, microfiltri e sterilizzazione UV. L'acqua trattata viene immagazzinata in bacini di stoccaggio per l'uso quotidiano tramite fontane pubbliche. L'acqua è potabile in conformità agli standard sanitari dell’OMS.

Gestione comunitaria e inclusione
La struttura integra un’area coperta con rubinetti multipli, illuminazione, pavimentazione sicura e spazi per il ritrovo comunitario. L’architettura richiama simboli della tradizione locale e crea un luogo di rispetto e inclusione.

Vedi le foto

Caratteristiche tecniche

Tecnologia pozzo Kenewal

I risultati

Il progetto di Kenewal ha cambiato radicalmente le condizioni di vita di un’intera comunità. L’accesso stabile e gratuito ad acqua potabile ha migliorato la salute pubblica, liberato tempo per le donne e rafforzato l’inclusione sociale.

-70%
casi di malattie trasmesse dall’acqua, come diarrea, colera e parassitosi
1.500+
beneficiari diretti con acqua potabile 24/7, gratuitamente
2.000+
persone nei villaggi vicini che ora beneficiano dell’infrastruttura
>80%
riduzione del rischio di malnutrizione e mortalità infantile

Dove

Villaggio di Kenewal
Comune di Baghere
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa

Balouo Salo

La storia

Nel villaggio di Baghere, prima dell’arrivo del pozzo profondo, l’acqua pulita era un sogno lontano. Le donne percorrevano ore ogni giorno per raccogliere acqua da pozzi contaminati, mettendo a rischio la salute di tutta la famiglia. I bambini spesso saltavano la scuola per aiutare in questa fatica quotidiana e le malattie legate all’acqua sporca erano all’ordine del giorno, causando sofferenze e perdite difficili da accettare.

Oggi, grazie al progetto di Balouo Salo e ai generosi donatori, Baghere ha una fonte d’acqua potabile sicura, accessibile gratuitamente 24 ore su 24. Questo ha trasformato la vita di oltre 1.500 persone, con benefici che si estendono a oltre 2.000 abitanti dei villaggi vicini.

I bambini possono finalmente frequentare la scuola senza preoccupazioni, le donne partoriscono in condizioni più sicure e la comunità intera gode di una salute migliore. Il pozzo non è solo un’infrastruttura: è un simbolo di speranza, resilienza e cambiamento duraturo.