L'acqua è vita a Moyafara

  • Luogo: Moyafara, Comune di Kolibantang, Regione di Sédhiou, Senegal
  • Tematica: Accesso all'acqua potabile
  • Tecnologia: Trivella, fotovoltaico, osmosi e UV
  • Beneficiari: Oltre 1.200 persone
  • Stato: Completato a febbraio 2023
  • Obiettivo: Ridurre la mortalità infantile
  • Architettura:
  • Raoul Vecchio, Dario Distefano, Sebastiano D'Urso, Mariagrazia Nicolosi, Brigitta Baglio, Elena Canicattì, Martina Cantarella, Evelin Pilato, Martina Pistarà, Federica Albachiara.
  • Sostenitori:
  • Otto per Mille Valdese, 5x1000 Balouo Salo, SynergiePlus, Sorgiva
  • Collaborazioni:
  • SynergiePlus, Comune di Kolibantang, comunità locale

Il villaggio di Moyafara, situato in una zona remota del sud del Senegal, viveva in una condizione di grave emergenza idrica. L'acqua a disposizione era prelevata da pozzi superficiali contaminati, con conseguenze drammatiche per la salute della popolazione, soprattutto dei bambini.

Per far fronte a questa crisi, è stato realizzato un pozzo profondo di 37 metri, dotato di impianto solare e sistema di filtraggio avanzato a osmosi e UV. Il progetto ha incluso il coinvolgimento attivo della comunità locale in tutte le fasi: dalla progettazione alla formazione di un comitato per la gestione autonoma del sistema.

Oggi, oltre 1.200 persone possono accedere ogni giorno ad acqua potabile sicura, contribuendo a ridurre drasticamente malattie idriche, mortalità infantile e malnutrizione. Un intervento concreto e sostenibile per garantire dignità, salute e sviluppo a lungo termine.

Il video-documentario

La storia del progetto, dalla costruzione a all'inaugurazione

Immagine ispiratrice

“Non c'è gesto più nobile che donare l'acqua. L'acqua è vita. L'acqua è spirito. L'acqua è corpo. L'acqua rappresenta il futuro delle generazioni.”

— Imam di Moyafara (Senegal)

Scopri il progetto
Scopri l'impatto
Obiettivi del progetto – Pozzo Moyafara, Senegal

Obiettivi del progetto

Accesso sicuro all’acqua potabile

Fornire un sistema stabile e gratuito per l’accesso quotidiano ad acqua potabile a oltre 1.200 persone nel villaggio di Moyafara e nelle comunità vicine, migliorando le condizioni di vita e sanitarie.

Prevenzione di malattie idriche

Contrastare l’insorgere di malattie trasmesse dall’acqua contaminata, responsabili del 56% delle infezioni locali, riducendo drasticamente la mortalità infantile e migliorando la salute pubblica.

Sostenibilità energetica e ambientale

Utilizzare energia solare per il funzionamento del sistema di pompaggio e potabilizzazione, garantendo autonomia operativa e sostenibilità ambientale nel lungo termine.

Formazione e gestione comunitaria

Rafforzare la capacità locale attraverso la formazione di un comitato di gestione del pozzo, responsabile della manutenzione, sensibilizzazione e sostenibilità sociale del progetto.

Il progetto

Pozzo profondo Moyafara - Balouo Salo Filtri acqua - Moyafara - Balouo Salo

Il villaggio rurale di Moyafara, situato in una delle zone più isolate del sud del Senegal, viveva in una condizione estrema di insicurezza idrica. Circondato da chilometri di boscaglia e piste sterrate, era privo di qualsiasi infrastruttura sicura per l’approvvigionamento idrico. Durante la stagione secca, la situazione diventava critica: i pochi pozzi tradizionali esistenti si prosciugavano o risultavano contaminati, costringendo la popolazione a percorrere grandi distanze alla ricerca di acqua, spesso rischiando la vita per raggiungere fonti lontane e insicure.

Questa vulnerabilità cronica esponeva la comunità a un elevatissimo rischio sanitario. Oltre il 56% delle malattie locali erano correlate al consumo di acqua contaminata, con effetti devastanti su bambini, donne incinte e anziani. Le condizioni igienico-sanitarie precarie, unite all’isolamento del villaggio, rendevano ogni intervento urgente e vitale.

L'intervento di Balouo Salo ha portato una trasformazione concreta e duratura: la realizzazione di un pozzo profondo oltre 37 metri, alimentato da energia solare e dotato di un sistema avanzato di potabilizzazione. L'acqua potabile è ora disponibile in modo gratuito, continuo e sicuro, garantendo accesso quotidiano a oltre 1.200 beneficiari diretti e migliorando le condizioni di vita anche per le comunità vicine.

Il progetto non ha solo risposto a un'emergenza umanitaria, ma ha posto le basi per un cambiamento strutturale: la riduzione della mortalità, il rafforzamento dell’autonomia comunitaria e la creazione di un simbolo di resilienza e speranza in uno dei contesti più vulnerabili del paese.



Dove si trova

Il pozzo profondo di Moyafara è stato progettato per rispondere in modo efficace e sostenibile a una situazione di isolamento estremo e vulnerabilità idrica. La trivellazione ha raggiunto una profondità di oltre 37 metri, attingendo a falde sotterranea aventi più capacità idriche e meno contaminazioni. La perforazione è dotata di tubazioni in PVC ad alta resistenza ed è equipaggiata con una pompa sommersa da 7 m³/h, alimentata interamente da un impianto fotovoltaico autonomo da 4,5kW.

Sistemi di potabilizzazione
L’acqua estratta viene trattata attraverso un avanzato sistema multistadio composto da filtri a carbone attivo, osmosi inversa e sterilizzazione a raggi UV. Questo processo garantisce un’acqua conforme agli standard internazionali dell’OMS, priva di agenti patogeni e sicura per il consumo umano quotidiano.

Struttura accessibile e inclusiva
L’impianto è completato da un’area di distribuzione con rubinetti multipli, pavimentazione sicura, illuminazione solare e spazi coperti per l’utilizzo anche nelle ore serali o nei periodi di pioggia. L’architettura richiama elementi della tradizione locale, promuovendo un senso di identità e rispetto del territorio.

Gestione comunitaria
Il progetto include la formazione di un comitato di gestione locale, composto da membri della comunità formati su manutenzione tecnica, uso corretto delle risorse idriche e sensibilizzazione sull’igiene. Questo approccio garantisce sostenibilità, autonomia e ownership del progetto da parte della popolazione beneficiaria.

Vedi le foto

Caratteristiche tecniche

Tecnologia pozzo Moyafara Tecnologia pozzo Moyafara

Il progetto

Pozzo profondo Moyafara - Balouo Salo Sebastiano D’Urso, la ricercatrice Mariagrazia Nicolosi, i membri di Balouo Salo, Raoul Vecchio e Dario Distefano e gli studenti: Brigitta Baglio, Elena Canicattì, Martina Cantarella, Evelin Pilato, Martina Pistarà, Federica Albachiara.

Il progetto architettonico è nato dalla collaborazione tra l’associazione Balouo Salo e il Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica 2 dell’Università di Catania, coordinato dal prof. Sebastiano D’Urso nell’anno accademico 2021-2022. Gli studenti, guidati anche da Raoul Vecchio, Dario Distefano e Jali Diabate, hanno sviluppato proposte per la progettazione di spazi pubblici nei pressi dei pozzi in Senegal, attraverso un workshop intensivo. Tra i dieci progetti elaborati, è stata selezionata una proposta ritenuta più concreta e realizzabile, dando vita a un gruppo di lavoro dedicato, composto da docenti, ricercatori, membri dell’associazione e studenti coinvolti: Sebastiano D’Urso, la ricercatrice Mariagrazia Nicolosi, i membri di Balouo Salo, Raoul Vecchio e Dario Distefano e gli studenti: Brigitta Baglio, Elena Canicattì, Martina Cantarella, Evelin Pilato, Martina Pistarà, Federica Albachiara.

I risultati

Il progetto di Moyafara ha rappresentato un cambiamento radicale per una comunità storicamente isolata e priva di risorse idriche sicure. Grazie al nuovo pozzo, oggi l’accesso all’acqua potabile è continuo, gratuito e protetto, con benefici immediati sulla salute pubblica, l’autonomia delle donne e la resilienza dell’intera comunità.

-70%
riduzione delle malattie idriche come diarrea, colera e infezioni intestinali
1.200+
beneficiari diretti che accedono quotidianamente ad acqua sicura
1.000+
persone nei villaggi limitrofi che usufruiscono dell’impianto
>80%
riduzione del rischio di malnutrizione e mortalità infantile

Dove

Villaggio di Moyafara
Comune di Kolibantang
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa

Balouo Salo

La storia

Nel villaggio isolato di Moyafara, situato in una delle aree più remote della regione di Baghere, l’accesso all’acqua potabile era una sfida quotidiana e pericolosa. Durante la stagione secca, le poche fonti esistenti si prosciugavano o risultavano contaminate, costringendo le famiglie – soprattutto donne e bambini – a percorrere chilometri sotto il sole per raggiungere pozzi non sicuri. Questa condizione esponeva la popolazione a gravi rischi sanitari, con malattie idriche diffuse e un alto tasso di mortalità infantile.

Oggi, grazie all’intervento di Balouo Salo e al supporto dei suoi donatori, Moyafara dispone finalmente di un pozzo profondo alimentato da energia solare, sicuro e funzionante tutto l’anno, che garantisce acqua potabile gratuita e continua per l’intera comunità.

Più di 1.200 persone hanno ora accesso a un diritto fondamentale: bambini che tornano a scuola, donne che non devono più affrontare ore di cammino, anziani che vivono in condizioni più dignitose. Il pozzo non è solo una risposta a un’emergenza, ma un simbolo tangibile di salute, sicurezza e progresso per una comunità che per troppo tempo è rimasta ai margini.

Contributi e partner

5x1000
8x1000 chiesa valdese
Donatori Balouo Salo
Kaira Looro