
Pozzo solare a Sanoufily
Accesso gratuito all'acqua potabile
Sanoufily, Senegal
A Sanoufily trovare acqua potabile era una sfida quotidiana. Le vecchie fosse tradizionali profonde massimo 8 metri, facilmente svuotabili e contaminate, mettevano in pericolo la salute di tutta la comunità. Il pozzo realizzato da Balouo Salo nel 2016 e poi ristrutturato nel 2025 ha trasformato questa condizione: 18 metri di profondità, pompa solare e sistema di filtraggio UV e microfiltrazione, oggi garantiscono acqua pura ogni giorno a oltre 1.500 persone.
Non solo infrastruttura, ma anche formazione: la comunità ha partecipato attivamente alla costruzione, è stata sensibilizzata alla gestione dell'acqua ed è ora autonoma nella manutenzione del sistema. Oggi il pozzo rappresenta un punto di riferimento per la comumità, non solo acqua ma anche inclusività. Questa infrastruttura è luogo di comunità.
— Sagna, Sanoufily (Senegal)
Scopri il progetto
A Sanoufily, nel sud del Senegal, l'accesso all'acqua potabile era un miraggio quotidiano: sorgenti contaminate e stagionali mettevano a rischio la salute dell'intera popolazione, in particolare di bambini, donne in gravidanza e anziani. In questo contesto critico, Balouo Salo ha realizzato un pozzo profondo che oggi rappresenta un modello di sostenibilità, salute e inclusione.
Alimentata da sistemi fotovoltaici, la nuova infrastruttura fornisce gratuitamente acqua potabile a migliaia di persone grazie a un sistema integrato di microfiltrazione e doppia sterilizzazione. Il progetto è stato possibile anche grazie alla partecipazione tecnica e solidale di La Solution Solaire, che ha donato la pompa idraulica e l’impianto solare principale, contribuendo così in maniera determinante all’autonomia energetica del sito.
L'iniziativa non si limita alla fornitura di acqua sicura: la struttura, progettata in collaborazione con la comunità, integra uno spazio coperto per il riposo, la socializzazione e l’inclusione, trasformando il pozzo in un vero e proprio luogo comunitario. Il progetto si fa così promotore di benessere, diritti e sviluppo sociale per tutta la popolazione locale.
Dove si trova
Il pozzo di Sanoufily rappresenta un esempio avanzato di infrastruttura idrica sostenibile e replicabile, pensato per garantire continuità, salubrità e accessibilità all’acqua potabile. Si tratta del pozzo più profondo realizzato nel raggio di 10 km, con un cilindri in calcestruzzo ad alta resistenza fino a 20 metri di profondità, per garantire durabilità.
Una pompa sommersa alimentata da energia solare consente l’estrazione dell’acqua, grazie a un impianto fotovoltaico dedicato, assicurando autonomia e continuità anche nei periodi più caldi dell’anno.
Microfiltrazione su misura e doppia sterilizzazione
Il sistema di filtrazione è stato progettato specificamente in base alle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di sorgente. Dopo il prelievo, l’acqua viene trattata attraverso un sistema a più stadi, che include filtri a sabbia, carbone attivo, cartucce da 1 a 5 micron e filtri batteriostatici per rimuovere impurità, sapori e odori indesiderati. Seguono due fasi di sterilizzazione UV: una iniziale per sanificare l’acqua grezza e una finale prima dell’erogazione, assicurando la completa debatterizzazione in linea con gli standard dell’OMS.
L’acqua potabilizzata viene convogliata in un bacino di accumulo , pronta per essere distribuita tramite otto fontane pubbliche, progettate per essere accessibili, sicure e facilmente igienizzabili. Il sistema è dotato di un impianto di monitoraggio in tempo reale (fornito da Aqvify), che rileva lo stato della falda e i volumi erogati, garantendo trasparenza e una manutenzione efficace e preventiva.
Architettura al servizio della comunità
Il pozzo è stato pensato anche come spazio di socializzazione e inclusività. L’area di distribuzione è dotata di una tettoia di protezione, illuminazione notturna, pavimento antiscivolo e sedute per il riposo. L’intervento architettonico interpreta in chiave contemporanea il concetto tradizionale di bantambato della cultura mandinga: lo spazio comunitario dove ci si riunisce in cerchio per discutere e condividere.
Questa infrastruttura non è solo un punto di accesso all’acqua sicura, ma anche un luogo di incontro, dignità e vita comunitaria, che migliora la qualità della vita e rafforza il tessuto sociale, goccia dopo goccia.
Vedi le foto
Sanoufily
Comune di Dioudoubou
Regione di Sedhiou
Senegal, Africa
A Sanoufily, prima della costruzione del pozzo profondo, ogni famiglia dipendeva da piccole fonti superficiali contaminate o da lunghe camminate verso pozzi poco affidabili. Le donne partivano all’alba per procurarsi acqua torbida, mentre i bambini rinunciavano spesso alla scuola per aiutare. Le malattie intestinali erano diffuse, specialmente tra i più piccoli.
Con l’arrivo del nuovo pozzo, il più profondo in un raggio di 10 km, tutto è cambiato: l’acqua ora sgorga limpida da otto fontane pubbliche, grazie a un sistema solare autonomo e un processo di microfiltrazione e doppia sterilizzazione. La comunità ha oggi un accesso costante e sicuro a un bene essenziale.
Oltre all’acqua, il progetto ha donato uno spazio di incontro: un'area coperta dove ci si riposa, si socializza e si celebra la quotidianità. Questo luogo non è solo una fonte d’acqua, ma un simbolo di dignità, salute e coesione sociale. Un esempio di come un’infrastruttura ben pensata possa trasformare il futuro di un’intera comunità.